preloader

Dente del giudizio: quando procedere con la loro estrazione?

I denti del giudizio (o terzi molari)‚ quattro in tutto‚ sono gli ultimi molari che compaiono nelle arcate dentarie. Vengono chiamati così perché sono soliti erompere durante l´età del giudizio‚ quella che va dai 18 ai 25 anni.

Non è detto che gli ottavi compaiano tutti e‚ nonostante avvenga la loro fuoriuscita dalla gengiva‚ è possibile che non riescano a completare del tutto il posizionamento corretto nelle arcate dentarie.

I denti del giudizio sono un lascito ereditato dai nostri antenati‚ che avevano un´alimentazione ben diversa dalla nostra. La loro era una dieta molto restrittiva‚ a base di carni animali pressocché crude e quindi molto difficili da addentare e poi triturare. Era essenziale un processo di masticazione parecchio energico e una mandibola forte.

Il nostro regime alimentare‚ oggi‚ è del tutto differente e non necessita di grandi sforzi durante la masticazione; proprio per questo‚ alcuni professionisti confermano la quasi totale inutilità dei terzi molari per una corretta masticazione.

Ma quando l’estrazione è davvero indispensabile?

Gonfiore‚ dolore alla gengiva‚ dolore alla testa e alle orecchie‚ difficoltà di occlusione… sono tutti normali sintomi della comparsa di questi molari. Alcuni dentisti preferiscono procedere con l´estrazione precoce anche in assenza di dolore o altri disturbi per evitare l´insorgere di tali fastidi.

L’estrazione è ritenuta invece fondamentale per salvaguardare la salute orale nei casi seguenti:
– quando i denti del giudizio sono affetti da ascessi‚ cisti‚ carie o pulpiti;
– quando si trovano in posizioni anomale (non allineate);
– quando per la loro posizione creano carie al dente precedente;
– quando rimangono inclusi e‚ quindi‚ incastrati all´interno della gengiva‚ circostanza in cui‚ per altro‚ possono anche provocare‚ non avendo spazio a sufficienza‚ lo spostamento ed affollamento degli altri denti.

Ciò che è certo è che ogni caso clinico è un caso sé stante e la scelta di estrarli va affrontata con il chirurgo. Non esiste una regola/pratica valida per tutti e‚ sopratutto‚ non ci si deve mai raccomandare a mani inesperte o “low cost” nel caso in cui si ritenga necessario eseguire l´estrazione. Bisogna affidarsi a coloro che‚ svolgendo il proprio lavoro con passione e tanta competenza‚ eseguono questo genere di interventi routinariamente. Una figura esperta sarà sempre in grado di suggerire il giusto percorso da intraprendere.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?